Oggi la puntata di Passaparola "I Bertoladri", di Marco Travaglio, è stata rimossa da YouTube a causa di un reclamo di violazione del copyright da parte di Mediaset: http://www.youtube.com/watch?v=GA3M0GgYsXM . Il video era parte dell'omonimo post sul blog di Grillo del 15 febbraio scorso.
Da quando Mediaset detiene i diritti anche delle riprese effettuate nello studio privato di Marco Travaglio? O si stanno portando avanti con il Decreto Romani?
Da quando Mediaset detiene i diritti anche delle riprese effettuate nello studio privato di Marco Travaglio? O si stanno portando avanti con il Decreto Romani?
Fonte articolo
DIRITTI D’AUTORE - MISTERI ITALIANI
RispondiEliminaAncora con queste storielle e cantilene del copyright,
ma di cosa vi meravigliate ?!
In Italia persone molto ma molto istruite ne ignorano il significato.
Anni addietro, attraverso normalissima fatturazione si è verificata
la vendita fasulla, fra una società detentrice, la quale se ne era appropriata
ed una finanziaria,
dagli effetti reali, di un Sistema Operativo SSP/S34
di esclusiva proprietà IBM (la IBM è quella famosa azienda americana
multinazionale che fabbrica computer), coperto da diritti d’autore,
assolutamente inalienabile, di inestimabile valore,
come si evince dalla documentazione visibile sui links
sottoindicati, e la proprietà attualmente è di questa finanziaria,
nonostante che tale cessione fasulla sia stata sottoposta previo transito
dai relativi tavoli luccicanti, al vaglio dei
seguenti personaggi:
- pretori in sede civile, perché all’epoca esistevano ancora le preture,
- giudici civili di ogni specie e razza,
- giudici delegati fallimentari, a rotazione,
- presidenti di tribunali e relative cancellerie e cancelliere e cancellieri,
- giudici delle esecuzioni,
- curatori fallimentari,
- avvocati e procuratori legali di tutte le razze,
- ufficiali giudiziari, commessi e portieri a iosa,
- poste e postini di ogni ordine e grado,
- giudici di corte di appello,
- pubblici ministeri capi e sostituti presso preture,
- pubblici ministeri capi e sostituti presso tribunali,
- procuratori generali presso corti di appello e cassazione,
- gip presso le ex preture,
- gip presso gli ex tribunali ante accorpamento,
- investigatori, marescialli, polizia giudiziaria, questori e vicequestori,
- giudici presso la corte suprema di cassazione italiana,
- corte europea,
- ministeri vari, prefetti ed organi governativi,
- naturalmente parlamentari in ordine sparso,
- segreterie e segretarie varie,
- salvo se altri.
Nonostante tutto ad oggi in seguito a tale
cessione il suddetto oggetto è passato di proprietà
dalla IBM colosso americano, alla finanziaria (i nominativi
sono pubblici e risultano dalla sentenza della cassazione),
ed è attualmente di proprietà della stessa,
senza che mai nessuno abbia battuto ciglio,
ed ancora c’è qualcuno che tira fuori le
filastrocche del diritto d’autore, copyright,
e quant’altro in Italia.
In un paese così questi sono termini
e concetti sconosciuti.
L’Italia per chi ancora non la conoscesse
è così e non cambierà mai, quindi
è tutto fiato sprecato ed inchiostro
sprecato, provare per credere, cari giovincelli,
e poveri illusi dai nobili propositi.
http://www.scribd.com/doc/25011897/Italia-Del-Diritto-2-Parte-10-01-2010
http://www.scribd.com/doc/25011621/SSP-S34-IBM-Venduto-25-06-1987
http://www.scribd.com/doc/24995687/I-B-M-SEMEA-spa-14-11-1994
http://www.scribd.com/doc/25284483/I-B-M-Attestazione-17-01-1995
Salvatore GERMINARA
Pistoia (Italy e non Americany) 27.02.2010 dopo Cristo, credo.