![](http://static.blogo.it/ecoblog/mucca_05.jpg)
Sotto accusa, dunque, ci sarebbero gli allevamenti intensivi, poiché secondo lo studio della FAO del 2006: Livestock’s Long Shadow: Environmental Issues and Options, gli allevamenti sarebbero responsabili del 18% delle emissioni mondiali, una percentuale superiore a quella dei trasporti. Gli scienziati di Bonn hanno stimato che in Germania la digestione di 4 milioni di vacche da latte ha immesso in atmosfera 450milioni di tonnellate di metano, pari al 2,1% delle intere emissioni di gas del paese.
Dunque, a essere studiate 144 mucche che saranno monitorate nelle loro emissioni. L’obiettivo è provare a ridurre la produzione di gas di circa il 40% variando la dieta ai bovini che sarà integrata con mais, olio di pesce e aglio.
In Danimarca, invece, si sta studiando come usare i liquami prodotti negli allevamenti intensivi di maiali per fertilizzare pomodori. La fattoria si chiama PigCity e si trova nella penisola dello Jutland. I liquami dei maiali sono densi di ammoniaca dunque a PigCity hanno strutturato dei filtri per separare i diversi componenti, come acqua, fertilizzanti e biogas da usare per produrre elettricità ,usati per alimentare una serra coltivata a pomodori.
Fonte articolo![Stop al consumo di territorio](http://www.stopalconsumoditerritorio.it/images/download/stopconsumoterritorio_468x60.gif)
![Porta la sporta](http://www.portalasporta.it/img/bannerino_rettang1.jpg)
![Share/Save/Bookmark](http://static.addtoany.com/buttons/share_save_256_24.png)
![add page](http://www.wikio.it/shared/images/add-page.gif)
Nessun commento:
Posta un commento
Visto lo spam con link verso truffe o perdite di tempo i commenti saranno moderati. Se commenti l'articolo sarà pubblicato al più presto, se invece vuoi lasciare link a siti porno o cose simili lascia perdere perdi solo tempo.