08/03/10

Signoraggio monetario. Il database afasico del parlamento europeo.

Ho ormai le mie idee consolidate su quello che è il fenomeno del signoraggio (primario e secondario). Si può discutere di quello che si vuole (se è, o no, creazione dal nulla di moneta, se la moneta stampata va ascritta in conto debiti o in conto crediti, se è o non è valore nominale – costo di produzione e tutto il resto) ma credo nessuno possa negare che l’esercizio del signoraggio rappresenti un enorme strumento, di potere, prima ancora che di guadagno. La sovranità sulla moneta dovrebbe sempre restare nelle mani del popolo (1). Ceduta questa sovranità, si diventa economicamente schiavi e di lì a diventare schiavi anche politicamente e socialmente non ci corre molto.

I fatti che presenterò fanno pensare. Io non sono un complottista. Nel senso che penso che alla fin fine le cose siano chiare e alla luce del sole . Per chi ha occhi e voglia vedere. Non penso neanche che i detentori del diritto di signoraggio, abbiano bisogno di riunirsi al buio e al segreto più assoluto. Questo, probabilmente, non sarebbe neanche possibile. L’importante è non fare molto chiasso, che le notizie siano mantenute in un ambito di scarsa circolazione, di accessibilità per pochi, di nebulosità; così che si renda la verità, nella sua enormità con poche eco, poco credibile e con pochi riscontri.

In questo senso ciò che accade nella banca dati del parlamento europeo a proposito dell’argomento signoraggio ha del kafkiano ed è proprio quello che serve.

La storia.

Sono partito studiando la definizione di signoraggio data da wikipedia. Una prima considerazione è relativa alla superficialità e soprattutto parzialità della voce “signoraggio” presentata da wikipedia. Diciamo che ce lo possiamo anche aspettare in una enciclopedia che vive del contributo gratuito degli utenti. Questo del contributo aperto a tutti è bellissimo, ma poichè in realtà esiste una supervisione, in genere soft, le voci vengono redatte secondo un criterio che non è esattamente democratico, nè esattamente proprio aperto a tutti e magari quindi , anche a versioni diverse. Fa specie perciò che accanto alle definizioni “ufficiali”, le definizioni alternative di signoraggio, siano definite come “teorie complottiste” del signoraggio. Con ciò snaturandole in ogni caso. Pure se, in sè, non sono affatto complottiste. Potranno anche essere sbagliate (a giudizio degli estensori accreditatii – ma accreditati da chi?), ma perchè necessariamente definirle “complottiste”? Evidentemente si intende generare un preconcetto negativo. Che bisogno c’è? Nel caso, basterebbe confutarle.

Tra i dati riportati, Wikipedia cita come unica interrogazione al parlamento europeo sulla questione del signoraggio quella di Roger Helmer (PPE-DE), Charles Tannock (PPE-DE) e Theresa Villiers (PPE-DE) e indica questo link che conduce alla pagina con questo testo:

Parliamentary questions
12 June 2002
E-1673/02
WRITTEN QUESTION by Roger Helmer (PPE-DE) , Charles Tannock (PPE-DE) and Theresa Villiers (PPE-DE) to the Council
Subject: Seigniorage
Answer(s)
What has been the impact of seigniorage on the national finances of each of the Member States which have adopted the euro?Does the Council have any estimates of the financial costs or benefits in terms of seigniorage to the UK if it were to join the euro?

OJ C 92 E, 17/04/2003 (p. 78)
Last updated: 15 April 2003

come vedete il link è alla versione inglese della interrogazione. Poiché il sito del parlamento europeo è multilingue, se lo visitate in alto a destra trovate una serie di bottoncini per cambiare la lingua, cliccando su quello (it) ne ottenete una versione in italiano, e cioè questa:

Interrogazioni parlamentari
12 giugno 2002
E-1673/02
INTERROGAZIONE SCRITTA di Roger Helmer (PPE-DE) , Charles Tannock (PPE-DE) e Theresa Villiers (PPE-DE) al Consiglio
Oggetto: sig. raggio
Risposta(e)
Può il Consiglio indicare qual’è stato l’impatto del sig. Raggio sulle finanze nazionali di ciascuno degli Stati membri che hanno adottato l’euro?Dispone il Consiglio di stime relative ai costi o i benefici finanziari del sig. Raggio per il Regno Unito qualora questo Stato membro aderisse all’euro?
Lingua originale dell’interrogazione: EN GU C 92 E del 17/04/2003 (pag. 78)
Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2003

E guardate il testo della risposta:

Interrogazioni parlamentari
16-19 dicembre 2002
E-1673/2002
Risposta
Dopo l’adozione dell’euro da parte degli Stati membri partecipanti, il reddito monetario che questi precedentemente generavano dalle loro valute nazionali (“signoraggio”) è stato trasferito alla BCE. In conformità dell’articolo 33 dello statuto del SEBC e della BCE, questo reddito monetario viene aggiunto ai costi o benefici netti della BCE.

In caso di benefici netti, l’articolo 33 stipula che i benefici rimanenti dopo la detrazione di un importo da trasferire al fondo della riserva generale della BCE siano distribuiti alle BCN che sono le azioniste della BCE, in proporzione alle quote da esse pagate.

Tuttavia, nei tre anni dal 1999 al 2001, il sig. Raggio derivante dalle banconote emesse non è stato raccolto e distribuito.

Il Consiglio non dispone per ora di altre stime per rispondere all’interrogazione.

GU C 92 E del 17/04/2003 (pag. 78)

Ultimo aggiornamento: 15 aprile 2003

Ecco… vedete bene?

C’è scritto sig. raggio, come traduzione del termine “Seigniorage“. Sig. raggio? Ora uno potrebbe pensare che questo magari è dovuto al fatto che per tradurre ci si è avvalsi di uno di quegli stupidi traduttori automatici che traducono frasi e termini idomatici in modi strani e fuori contesto. Che so per esempio traduttori che traducono “i’m looking for” come “sto guardando per” e non invece “non vedo l’ora di”, o altre amenità del genere. Chiunque abbia usato i traduttori automatici sa di cosa parlo. Ma, senonchè non credo che si sia usato un traduttore automatico perchè il termine viene tradotto a volte sig.raggio (minuscolo), a volte sig. Raggio (maiuscolo), e perchè nel testo della risposta invece il termine, una volta viene tradotto correttamente come signoraggio, e una seconda di nuovo sig. Raggio. Il che fa supporre un intervento umano: qualcuno si è “divertito” con la traduzione del termine seigniorage.

Ma andiamo avanti. Oltre a quanto segnalato da wikipedia, ci sono in realtà altre interrogazioni al parlamento europeo che hanno per tema il signoraggio.

Se infatti colti da curiosità interpellate il data base del parlamento in italiano, inserendo il termine signoraggio, oppure ( a questo punto) “sig. raggio”, o anche invece di solo “seigniorage”, anche “seignorage”, e ancora anche “señoreaje” o “señoraje”, (non ho provato con altre traduzioni e dizioni, ma a quanto pare per ogni lingua sembra esistere o più di una corretta dizione – come in inglese – o più di un errore – come in italiano e in spagnolo.

Riporto, in lingua italiana, quelle che ho trovato:

Interrogazioni parlamentari
20 dicembre 2001
P-3525/01
INTERROGAZIONE SCRITTA di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione
Oggetto: Proventi del sig.raggio
Risposta(e)
Intende la Commissione calcolare, per ciascun Stato membro, i probabili introiti finanziari che l’introduzione dell’euro determinerà in termini di proventi del sig. raggio?Può, in ciascun caso, quantificare tale somma in forma di percentuale del PIL?Si è tenuto conto di tali proventi nelle attuali proiezioni della Commissione relative alle finanze pubbliche?In che modo i proventi del sig. raggio andrebbero trattati nell’ambito delle finanze pubbliche?
Lingua originale dell’interrogazione: EN GU C 147 E del 20/06/2002 (pag. 197)
Ultimo aggiornamento: 18 giugno 2002

e poi

Interrogazioni parlamentari
7 febbraio 2002
E-0257/02
INTERROGAZIONE SCRITTA di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione
Oggetto: Diritti di sig. raggio nel 2001
Risposta(e)
1. Può la Commissione effettuare una valutazione dei diritti di sig. raggio spettanti alla Banca centrale di ogni Stato membro nel 2001, ultimo anno in cui erano in circolazione le valute nazionali nella zona euro?2. Può esprimere questo valore quale percentuale del PIL di ogni paese?3. Può inoltre fornire i particolari in merito ai trasferimenti o ai dividendi pagati dalle banche centrali di ogni Stato membro alle proprie autorità fiscali nel corso di tale anno?
Lingua originale dell’interrogazione: EN GU C 301 E del 05/12/2002 (pag. 34)
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2002

e ancora

Interrogazioni parlamentari
7 febbraio 2002
E-0258/02
INTERROGAZIONE SCRITTA di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione
Oggetto: Previsione dei diritti di sig. raggio nel 2002
Risposta(e)
1. Può la Commissione effettuare una valutazione dei diritti di sig. raggio spettanti alle banche centrali di ogni Stato membro sulla base di una previsione per il 2002 (tenendo conto della nuova chiave di ripartizione dei diritti di sig. raggio della Banca centrale europea) oppure applicando la nuova chiave ai diritti di sig. raggio effettivi del 2001?2. Può esprimere questi valori quale proporzione del PIL per ogni caso?
Lingua originale dell’interrogazione: EN GU C 301 E del 05/12/2002 (pag. 35)
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2002

e quest’altra

Interrogazioni parlamentari
7 febbraio 2002
E-0260/02
INTERROGAZIONE SCRITTA di Christopher Huhne (ELDR) alla Commissione
Oggetto: Trattamento dei diritti di sig. raggio e pagamenti ai ministeri del tesoro
Risposta(e)
1. Può la Commissione fornire i particolari, ai fini del trattato di Maastricht e del patto di stabilità e di crescita, dei diritti di sig. raggio spettanti alle banche centrali nazionali?2. Come sono considerati tali diritti?3. I diritti vengono utilizzati per i calcoli dell’eccedenza/deficit pubblico nel momento in cui sono versati alla Banca centrale, oppure quando sono pagati quale dividendo o trasferimento al ministero del tesoro?4. Quali sono gli orientamenti o le politiche concernenti i pagamenti ai ministeri nazionali del tesoro?5. Sono compresi i pagamenti a conto di riserve passate e accumulate? Vengono considerati come entrate al momento di valutare i deficit pubblici?
Lingua originale dell’interrogazione: EN GU C 301 E del 05/12/2002 (pag. 36)
Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2002

Come si vede Huhne si è dato da fare. Almeno nella prima parte del suo mandato.

Guardatevi anche le risposte. Per brevità non le riporto qui ora. E’ interessante vedere come le risposte in merito sono sempre del tipo: non sappiamo rispondere, non si sa, non è possibile sapere… etc. Ma questo è un altro discorso.

Ora per ciascuna di queste interrogazioni, provate a cambiare la lingua di presentazione: italiano, inglese, spagnolo, francese… e troverete conferma di quanto affermavo sopra.

Cioè il termine signoraggio, che per altro ricorre pochissime volte nel database, nelle varie lingue, quelle poche volte che viene citato, viene appunto tradotto con diverse trascrizioni, o con più errori anche madornali. Questo vale almeno per l’inglese, l’italiano, lo spagnolo, il francese. In nessuna di queste lingue questo termine viene riportato univocamente. Ma sempre in più versioni o con errori. Certo nessuna raggiunge i vertici di sig. Raggio; non ci sta un Mr. Ray o un senor Raje.

Questo ovviamente genera problemi nella interrogazione del database. E probabilmente per questo l’estensore della voce di Wikipedia, si è sbagliato riportando come esistente una sola interrogazione.

Dopo aver visto, diciamo, questo pasticcio sul data base del parlamento europeo, non viene un impulso a diventare complottista?

Ma come si può pensare di tradurre “seignorage” con “sig. raggio”? anzi, sig. Raggio – con la maiuscola? Tempo fa, ho segnalato la cosa e naturalmente nessuna risposta. Ho segnalato la cosa anche agli autori delle interrogazioni; la risposta è stata che non sono loro responsabili delle traduzioni…

Per cui ci dobbiamo tenere un database del parlamento europeo afasico o disartrico, proprio su una delle questioni più delicate e, a mio parere, centrale della vita economica monetaria dell’europa: il diritto a stampare ed emettere moneta. Che lo si chiami signoraggio, seigniorage, seignorage, senoraje, senoreaje o sig. Raggio !!!!

Inoltre non sono riuscito a trovare nel data base altre citazioni del termine signoraggio, dal 2003 ad oggi. Nessuna citazione sul “signor Raggio”. Cioè sulla condizione base per cui esiste la BCE. E su cui il parlamento dovrebbe vigilare. Evidentemente, dopo una prima manifestazione della malattia, con la cattiva articolazione del linguaggio, l’afasia è diventata totale.

(1) Nell’ anno 1776, Thomas Jefferson dichiarava: “Se gli Americani consentiranno mai a banche private di emettere il proprio denaro, prima con l’inflazione e poi con la deflazione, le banche e le grandi imprese che ne cresceranno attorno, priveranno la gente delle loro proprietà finché i loro figli si sveglieranno senza tetto nel continente conquistato dai loro padri. Il potere di emissione va tolto via dalle banche e restituito al popolo, al quale esso appartiene propriamente.”
Fonte articolo


Share/Save/Bookmark
add page

Nessun commento:

Posta un commento

Visto lo spam con link verso truffe o perdite di tempo i commenti saranno moderati. Se commenti l'articolo sarà pubblicato al più presto, se invece vuoi lasciare link a siti porno o cose simili lascia perdere perdi solo tempo.