Parte da Nardò il progetto itinerante “Energia Viva”.
La nuova iniziativa di “Nestore il Paladino dell'Ambiente”, per avvicinare i più giovani alle tematiche delle Enerigie rinnovabili, si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 4 febbraio, presso il C.R.A.M, Centro Residenziale Accoglienza Minori, a Villaggio Boncore di Nardò.
Il progetto nasce dalla necessità di introdurre il concetto delle fonti di energia rinnovabile all'interno di un sistema economico–produttivo in crisi a causa dello sfruttamento di risorse naturali limitate, come petrolio, gas, carbone.
Un cambiamento necessario ed inevitabile, che sta trasformando repentinamente i nostri paesaggi e le nostre abitudini.
E' perciò importante diffondere la cultura della riduzione dell'impatto ambientale tra le nuove generazioni, in modo da prepararle e renderle consapevoli del cambiamento in atto.
“L'obiettivo è far si che i ragazzi, un giorno, siano in grado di gestire in modo sostenibile il mondo che sarà loro affidato, non con la stessa voracità di risorse che ha contraddistinto i loro predecessori, che è causa della attuale grave crisi economico-ecologica” afferma Andrea Sciacca, ideatore del progetto.
In quest'ambito si colloca l'intervento del responsabile del circolo di Legambiente di Nardò, Mimmo Gianuzzi e dello stesso Andrea Sciacca che, attraverso un'attività ludico – educativa, introdurranno il tema dell' ecosostenibilità e delle fonti di energia rinnovabile. La fase successiva vedrà coinvolta Culturattiva, società che opera nell'ambito dei servizi culturali e didattici. Il dottor Andrea Giannini e dottoressa Jlenia Renis, rappresentanti della società, gestiranno i ragazzi nella fase di elaborazione del progetto.
La nuova iniziativa di “Nestore il Paladino dell'Ambiente”, per avvicinare i più giovani alle tematiche delle Enerigie rinnovabili, si svolgerà nel pomeriggio di giovedì 4 febbraio, presso il C.R.A.M, Centro Residenziale Accoglienza Minori, a Villaggio Boncore di Nardò.
Il progetto nasce dalla necessità di introdurre il concetto delle fonti di energia rinnovabile all'interno di un sistema economico–produttivo in crisi a causa dello sfruttamento di risorse naturali limitate, come petrolio, gas, carbone.
Un cambiamento necessario ed inevitabile, che sta trasformando repentinamente i nostri paesaggi e le nostre abitudini.
E' perciò importante diffondere la cultura della riduzione dell'impatto ambientale tra le nuove generazioni, in modo da prepararle e renderle consapevoli del cambiamento in atto.
“L'obiettivo è far si che i ragazzi, un giorno, siano in grado di gestire in modo sostenibile il mondo che sarà loro affidato, non con la stessa voracità di risorse che ha contraddistinto i loro predecessori, che è causa della attuale grave crisi economico-ecologica” afferma Andrea Sciacca, ideatore del progetto.
In quest'ambito si colloca l'intervento del responsabile del circolo di Legambiente di Nardò, Mimmo Gianuzzi e dello stesso Andrea Sciacca che, attraverso un'attività ludico – educativa, introdurranno il tema dell' ecosostenibilità e delle fonti di energia rinnovabile. La fase successiva vedrà coinvolta Culturattiva, società che opera nell'ambito dei servizi culturali e didattici. Il dottor Andrea Giannini e dottoressa Jlenia Renis, rappresentanti della società, gestiranno i ragazzi nella fase di elaborazione del progetto.
Fonte articolo
![Stop al consumo di territorio](http://www.stopalconsumoditerritorio.it/images/download/stopconsumoterritorio_468x60.gif)
![Porta la sporta](http://www.portalasporta.it/img/bannerino_rettang1.jpg)
![Share/Save/Bookmark](http://static.addtoany.com/buttons/share_save_256_24.png)
![add page](http://www.wikio.it/shared/images/add-page.gif)
Nessun commento:
Posta un commento
Visto lo spam con link verso truffe o perdite di tempo i commenti saranno moderati. Se commenti l'articolo sarà pubblicato al più presto, se invece vuoi lasciare link a siti porno o cose simili lascia perdere perdi solo tempo.