![](http://static.blogo.it/ecoblog/a2apiinceneritore.jpg)
La multiutility lombarda A2A ha le idee chiare e cambia strategia. O meglio: la affina e si concentra sui settori più redditizi. Nel nuovo piano industriale dell’azienda, infatti, il settore energetico lascia spazio a quello della gestione dei rifiuti e della termovalorizzazione. Questo perchè, ammette la stessa A2A, con la crisi di energia ne serve sempre meno ma quello dell’incenerimento dei rifiuti resta sempre un affare interessante.
A2A ha già esperienza nel campo in quanto gestisce i due inceneritori più famosi d’Italia: quello di Brescia e quello di Acerra. Il primo, secondo la Columbia University di New York è “il miglior termovalorizzatore al mondo“. Peccato, però, che chi abita vicino a questo gioiellino di tecnologia che piace tanto agli americani non la pensi esattamente nello stesso modo. Il secondo, quello di Acerra, è stato inaugurato in pompa magna da Berlusconi in persona. Poi, appena Berlusconi se ne è andato, ha iniziato a sforare i limiti di emissioni. Ma, si disse, lo stavano rodando…
Fatto sta che A2A preferisce l’inceneritore alla centrale elettrica e, parlando di vil denaro, non gli si può certo dare torto visto che questi impianti godono ancora, e godranno ancora per molto visto che senza vanno presto in perdita, dei fantasmagorici incentivi Cip6.
Fonte articolo
![Stop al consumo di territorio](http://www.stopalconsumoditerritorio.it/images/download/stopconsumoterritorio_468x60.gif)
![Porta la sporta](http://www.portalasporta.it/img/bannerino_rettang1.jpg)
![Share/Save/Bookmark](http://static.addtoany.com/buttons/share_save_256_24.png)
![add page](http://www.wikio.it/shared/images/add-page.gif)
Si, peccato che la camorra ci è arrivata prima a questo concetto.
RispondiEliminaComunque sia il problema è che se non riusciamo a ridurre i rifiuti ci saràs empre qualcuno pronto ad incenerirli, e ancora oggi viene pagato dallo stato per farlo.
ognuno di noi deve pensarci, e cercare di far qualcosa.